Il fantasma dell'opera (Phantom of the Opera) è un film del 1943, diretto da Arthur Lubin. Trama. Durante una rappresentazione della Martha di Friedrich von
Il fantasma del palcoscenico / 1974 7 .4 32 voti Versione attualizzata in chiave rock del Fantasma dell'Opera di Gaston Leroux, il film racconta la storia di Winslow, un compositore che viene derubato della sua opera musicale ispirata al Faust dallo spietato discografico di nome Swan. Conclusione. In questa storia gotica, d’amore e di morte, l’Opera di Parigi è il vero protagonista del romanzo, una sorta di Alter ego del Fantasma, il luogo che crea l’azione: palcoscenico, platea, palchi, camerini, labirintici corridoi e scale, tutto ciò che è sopra e sotto il palcoscenico, botole e tetto e infine i sotterranei dove Erik ha la sua dimora sono i veri protagonisti di Il fantasma del palcoscenico è un’opera pazzesca, eccezionale, veramente scatenata, che fa capire che ventata di novità sono stati gli anni ’70 al cinema e di cosa si osava fare. Per chi scrive, superiore perfino al Rocky Horror Picture Show, il film è un dramma gotico che non lascia indifferenti e che colpisce ancora a distanza di anni. Acquista il film Il Fantasma del Palcoscenico in DVD film, in offerta a prezzi scontati su La Feltrinelli. Immagine 8316 per il film Il fantasma del palcoscenico: La locandina di Il fantasma del palcoscenico. Le migliori immagini scaricabili in alta risoluzione o navigabili direttamente sul sito. Il Fantasma del Palcoscenico è un film psicotico, strano, controverso, denso di aromi contrastanti (come l'agrodolce dell'insalata con le arance!), creati da una storia a dir poco commovente, saggiamente miscelata a delle sequenze a volte grottesche rievocanti il cinema muto, posizionate però con un'intelligenza che ho trovato sbalorditiva
Scheda dettagliata di Il fantasma del palcoscenico, con trama, cast e tutte le info sul film; inoltre foto, video, trailer e recensioni della redazione e degli utenti 22 Oct 2013 "De Palma's approach is not to copy, however, but to seize upon the best available IL FANTASMA DEL PALCOSCENICO - Italian Poster 29 apr 2014 di Ilaria Faraoni. locandina. MY FAVOURITE THINGS. Titolo originale: Phantom of the Paradise. Titolo italiano: Il fantasma del palcoscenico. La trama è molto simile alla versione 1943 Claude Rains, con il Fantasma di essere Il fantasma del palcoscenico (1974): chiamato anche The Phantom of the 28 mar 2020 Recitava la locandina di Zombi (1978), il film di George A. Romero: Questa è la prima descrizione conosciuta dell'«effetto Fantasma di
28/06/2017 · Assai ricco il reparto dei contenuti speciali, praticamente inesistente nelle edizioni in DVD.Sono inclusi il making of “La Riconquista del Paradiso” (50’) del 2005, con interventi di De Palma, attori e realizzatori, che hanno ricordato la loro esperienza in quel tempo (ed in cui De Palma tra le altre cose dice: «Ho avuto l’ispirazione per il fantasma del palcoscenico in … TITOLO ITALIANO: "Il fantasma del palcoscenico" TITOLO ORIGINALE: "Phantom of the Paradise" REGIA: Brian De Palma. SCENEGGIATURA: Brian De Palma. MUSICHE: Paul Williams. PRODUZIONE: USA 1974; DURATA: 88 minuti Il fantasma del palcoscenico (1974) di Brian De Palma. Pellicole cult e film che hanno fatto la storia del cinema, dalla sua nascita al 1980. Moderatori: ivs, giuphish, darkglobe, Invisible. 11 messaggi • Pagina 1 di 1. Il fantasma del palcoscenico (1974) di Brian De Palma. Il fantasma dell'Opera (1998): Locandina Il celebre romanzo di Gaston Leroux ha conosciuto molteplici trasposizioni cinematografiche e solo la prima, interpretata da Lon Chaney nell'ormai lontano 1925, ebbe l'onore di essere stata vista dallo scrittore. In seguito le varie riletture del testo hanno spaziato in versioni più o meno fedeli (una delle più originali è il musical Il fantasma del Il fantasma dell'Opera diventa così il musicista d'atmosfera defraudato economicamente (gli negano i diritti d'autore e lo fanno arrestare) e artisticamente (stravolgono i suoi pezzi trasformandoli, a secondo dei casi, in musiche da variety semi-pop, in hard-rock o in musica da pub simile a certi pezzi di Alan Price) dal potere economico-politico: anche la fabbrica, … Il fantasma del palcoscenico / 1974 7 .4 32 voti Versione attualizzata in chiave rock del Fantasma dell'Opera di Gaston Leroux, il film racconta la storia di Winslow, un compositore che viene derubato della sua opera musicale ispirata al Faust dallo spietato discografico di nome Swan. Conclusione. In questa storia gotica, d’amore e di morte, l’Opera di Parigi è il vero protagonista del romanzo, una sorta di Alter ego del Fantasma, il luogo che crea l’azione: palcoscenico, platea, palchi, camerini, labirintici corridoi e scale, tutto ciò che è sopra e sotto il palcoscenico, botole e tetto e infine i sotterranei dove Erik ha la sua dimora sono i veri protagonisti di
5 nov 2019 Trasformato il tempio lirico parigino in un moderno musical, con relativi annessi e connessi, la trama resta sostanzialmente la stessa. Winslow (
Il fantasma dell'Opera (1998): Locandina Il celebre romanzo di Gaston Leroux ha conosciuto molteplici trasposizioni cinematografiche e solo la prima, interpretata da Lon Chaney nell'ormai lontano 1925, ebbe l'onore di essere stata vista dallo scrittore. In seguito le varie riletture del testo hanno spaziato in versioni più o meno fedeli (una delle più originali è il musical Il fantasma del Il fantasma dell'Opera diventa così il musicista d'atmosfera defraudato economicamente (gli negano i diritti d'autore e lo fanno arrestare) e artisticamente (stravolgono i suoi pezzi trasformandoli, a secondo dei casi, in musiche da variety semi-pop, in hard-rock o in musica da pub simile a certi pezzi di Alan Price) dal potere economico-politico: anche la fabbrica, … Il fantasma del palcoscenico / 1974 7 .4 32 voti Versione attualizzata in chiave rock del Fantasma dell'Opera di Gaston Leroux, il film racconta la storia di Winslow, un compositore che viene derubato della sua opera musicale ispirata al Faust dallo spietato discografico di nome Swan. Conclusione. In questa storia gotica, d’amore e di morte, l’Opera di Parigi è il vero protagonista del romanzo, una sorta di Alter ego del Fantasma, il luogo che crea l’azione: palcoscenico, platea, palchi, camerini, labirintici corridoi e scale, tutto ciò che è sopra e sotto il palcoscenico, botole e tetto e infine i sotterranei dove Erik ha la sua dimora sono i veri protagonisti di Il fantasma del palcoscenico è un’opera pazzesca, eccezionale, veramente scatenata, che fa capire che ventata di novità sono stati gli anni ’70 al cinema e di cosa si osava fare. Per chi scrive, superiore perfino al Rocky Horror Picture Show, il film è un dramma gotico che non lascia indifferenti e che colpisce ancora a distanza di anni. Acquista il film Il Fantasma del Palcoscenico in DVD film, in offerta a prezzi scontati su La Feltrinelli. Immagine 8316 per il film Il fantasma del palcoscenico: La locandina di Il fantasma del palcoscenico. Le migliori immagini scaricabili in alta risoluzione o navigabili direttamente sul sito.